Un gioiello nel cuore della Calabria, 20 km totalmente su sterrato, con sentieri mozzafiato immersi completamente nel Parco Regionale delle Serre, all’ombra di faggete.
Caratteristiche generali
La conformazione geologica del terreno è tipica delle vallate solcate da fiumare, con ripidi sentieri e valli ricche di materiale alluvionale; molto chiara è l’azione della fiumara che cambia sovente , e in maniera evidente l’intero alveo.
La caratteristica fondamentale, a tutto il percorso, è lo stupendo panorama, compresa la vista del mare; un ulteriore peculiarità è data dal fatto, che nella sua parte finale, il sentiero si interseca con il più noto “Sentiero Italia” che passa proprio nel centro del paese.
Peculiarità del percorso è la presenza di numerose fosse che anticamente venivano utilizzate per la raccoltta e conservazione delle nevi, che venivano poi utilizzate nell’arco dell’intero anno, a scopo farmaceutico e culinario.
Si notano anche alcune vecchie cave minerarie, molto suggestive e presso “Monte Crocco” si può osservare uno dei punti del reticolato I.G.M. in Italia.
Caratteristiche Tecniche
Lunghezza percorso 20 km
Dislivello positivo 700 m
Sterrato 98%
Single track 6 km
Punti di rilevanza storica
La località “Croce dell’Abate” trae il nome dalla presenza di una croce, a memoria di un vecchio abate morto per mano dei briganti che all’epoca agivano nella zona. L’abate era un francescano votato all’aiuto dei contadini e usava un sentiero per raggiungere Fabrizia.
Viewranger
Puoi accedere tramite Viewranger e farti guidare lungo tutto il percorso grazie al sistema di navigazione GPS del tuo smartphone.
(clicca sull’immagine seguente per accedere)